Consiglio di esperti
Ernesto Ferlenghi
ITALIA
Co-presidente per parte italiana del Forum di Dialogo italo-russo delle società civili
Presidente dell'Associazione Confindustria Russia
→
Ernesto Ferlenghi
Co-presidente per parte italiana del Forum di Dialogo italo-russo delle società civili
Presidente dell'Associazione Confindustria Russia
Da più di 20 anni lavora attivamente per lo sviluppo della cooperazione industriale tra la Russia e l'Italia. Nel corso degli ultimi anni ha fatto parte del consiglio di amministrazione di società russe e italiane nel settore energetico.
Nel 2012 gli è stata assegnata un'onorificenza del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin per il suo contributo allo sviluppo delle relazioni russo-italiane nel campo dell'energia.
Oltre alla sua principale attività professionale, Ernesto Ferlenghi partecipa attivamente allo sviluppo del dialogo russo-italiano non solo nel mondo del business, ma anche nei settori sociali e culturali.
Nel periodo tra il 2010 e il 2015 E. Ferlenghi e' stato console onorario della Repubblica italiana a Noviy Urengoy.
Nel 2015 è stato eletto Presidente dell'Associazione degli imprenditori italiani in Russia (Confindustria Russia).
Nel 2018 è stato eletto Presidente del Comitato Energia dell'Association of European Businesses (AEB).
Daniela Di Sora
Slavista e fondatrice della casa editrice Voland
Ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature straniere moderne presso la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma, lingua quadriennale russo, discutendo con il professor Angelo Maria Ripellino una tesi sul poeta russo Sergej Esenin.
Nel 1976 ha vinto un concorso indetto dal Ministero degli Affari Esteri e ha ottenuto l'incarico di lettrice di lingua e cultura italiana presso le università straniere. Dal febbraio 1977 al febbraio 1980 ha pertanto ricoperto il ruolo di lettrice presso l'Università "Kiril i Metodi" a Veliko Tirnovo, in Bulgaria. Il 5 febbraio del 1980 ha preso servizio, sempre con lo stesso incarico, presso l'Istituto superiore di Lingue "Maurice Thorez" di Mosca, dove è rimasta fino alla conclusione dell'anno accademico 1985/86. Per l'anno accademico successivo (1986/87) è stata nuovamente nominata in Bulgaria, all'Università "Kliment Ochridski" di Sofia.
Dal giugno 1987 ha deciso di rientrare in Italia, e ha vinto il posto di ricercatore presso l'Università di Pisa, Facoltà di Lettere, Istituto di Filologia Slava, dove ha prestato servizio in qualità di ricercatore dall'a.a. 1987/88 all'a.a. 2001/02. Nel corso di questi anni ha tenuto seminari annuali di letteratura russa, integrati da seminari teorico-pratici di traduzione dal russo (e dalle lingue slave) in italiano. Dall'anno accademico 1993/94 e per i successivi, presso lo stesso Istituto di Filologia Slava di Pisa, divenuto nel frattempo Dipartimento di Linguistica, ha ottenuto l'affidamento del corso di Lingua e Letteratura bulgara, confermato fino al 2001/02. Ha quindi ottenuto il trasferimento a Roma, all'Università di Roma 2 "Tor Vergata" dove già dall'a.a. 1997/98 aveva ottenuto un affidamento di Lingua e Letteratura Bulgara, in parallelo con i corsi di Pisa.
Nel dicembre 1994 ha intanto fondato una casa editrice, la Voland, di cui possiede la maggioranza e che dirige, e il cui nome indica chiaramente la passione per la letteratura russa. L'intento infatti è quello di far tradurre e di diffondere in Italia una narrativa di qualità, con una particolare attenzione alle letterature slave. Nel maggio del 2003 alla casa editrice Voland è stato assegnato il premio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali "per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale." Attualmente nel catalogo della casa editrice sono presenti circa 260 titoli di ottimi autori europei ed extraeuropei.
Nel 2007 si è risolta ad abbandonare l'insegnamento universitario per dedicarsi soltanto alla casa editrice. Dal 2 febbraio 2007 ha quindi chiesto all'Università di cessare il servizio e mettersi in quiescenza.
Ha collaborato alle pagine culturali di vari quotidiani e riviste, ha
tradotto e traduce autori russi e bulgari per diverse case editrici
italiane. Ha partecipato e partecipa a convegni internazionali su temi
di slavistica o di editoria.
Marina Loshak
RUSSIA
Direttrice del museo A. S.Pushkin delle Belle Arti
→
Marina Loshak
Direttrice del museo A. S.Pushkin delle Belle Arti
È stata nominata direttrice del museo A. S. Pushkin delle Belle Arti il 1 giugno 2013 Pur rimanendo fedele alla tradizione e ai principi cardine del museo (stabiliti addirittura dal fondatore, Ivan Vladimirovich Tsvetaev), Marina Loshak ha maturato nuovi indirizzi di sviluppo per il museo, scommettendo sulla relazione tra arte classica e moderna. Durante il progetto "Pushkin XXI" nel museo sono state organizzate numerose mostre, tra cui: "Rembrandt, un'altra prospettiva" di Dmitryj Gutov (2015); "L'uomo vitruviano" di Aleksandr Ponomarev (2015); "Sguardo" di Irina Nakhova (2016-2017); "Storia dell'autoritratto" di Yasumasa Morimura (2017); "Ottobre" di Caj Gocjan (2017).
Nel 2017, il museo ha preso per la prima volta parte alla Biennale di Venezia, presentando la mostra "L'uomo come uccello. Immagini di viaggio". Loshak coltiva in maniera solerte e appassionata numerosi contatti con interlocutori internazionali: questo modello di sviluppo ha permesso di organizzare maestose mostre in collaborazione con le gallerie e i musei più rinomati al mondo. Tra le più fortunate, ricordiamo: "Piero della Francesca e i suoi contemporanei. Rappresentazioni della Madonna nei dipinti del Rinascimento dai musei d'Italia "(2014); "Ceramiche Raku. L'universo in una ciotola del tè. Opere dalle collezioni giapponesi" (2015); "Cranach. Tra il Rinascimento e il Manierismo" (2016); "Fiume Congo. Arte dell'Africa centrale. Dalla collezione del museo sul Quai Branly (Parigi)" (2016); "Venezia nel Rinascimento. Tiziano, Tintoretto, Veronese. Dalle collezioni di Italia e Russia" (2017).
Queste preziose collaborazioni hanno portato a loro volta le opere della collezione del Museo A. S. Pushkin delle Belle Arti all'estero. Tra i casi più famosi ricordiamo: "Capolavori di nuova arte. Collezione di S.I. Shukin. Dalle collezioni dell'Ermitage e del Museo A. S. Pushkin." (2016-2017, Francia); "Capolavori dell'arte francese dal Museo Pushkin a Gotha" (2017, Germania); "Rodchenko nella collezione del Museo Pushkin" (2017, Francia).
Marina Loshak inoltre ha intrapreso una
profonda opera di rinnovamento dello spazio fisico museale. I progetti
di ristrutturazione ed ampliamento prevedono la creazione della
"Cittadella museale", che comprenderà l'apertura di nuovi spazi
espositivi e il restauro di un complesso di edifici storici. Entro il
2022, il territorio del museo raddoppierà la propria superficie
raggiungendo i 105 m2. La struttura della "Cittadella museale"
comprenderà nove edifici, ognuno dei quali sarà adibito a spazio per
esposizioni permanenti e mostre temporanee, oltre a strutture di
deposito, negozi, aule conferenze, aree pubbliche, bar e punti ristoro.
Roberto Giovanardi
ITALIA
Direttore Generale dell'ATER (Associazione Teatrale Emilia Romagna)
→
Roberto Giovanardi
Direttore Generale dell'ATER (Associazione Teatrale Emilia Romagna)
Nato e residente a Modena
Attività professionali:
– dal 1971 lavora all'ATER (Associazione Teatrale Emilia Romagna) per progetti in Italia e all'estero,
– dal 1978 direttore di produzione dell'Aterballetto fino allo scorporo dall'ATER nel 1991
– dal 1988 al 1994 direttore di Aterscambi
– dal 1994 assume l'incarico di Direttore Generale dell'ATER, ruolo che ricopre tuttora.
– dal 2003 direttore artistico del Festival Parmadanza e del Circuito Aterdanza
– docente di corsi di promozione e organizzazione di spettacoli presso corsi universitari (LUISS, Bocconi) e corsi di formazione post laurea (Efeso e Fondazione Ater Formazione)
I vari incarichi lo hanno portato ad essere costantemente in viaggio e gli hanno permesso di intessere personalmente relazioni con artisti e teatri in tutto il mondo, finalizzate alla promozione e alla realizzazione di tournee, progetti speciali, e manifestazioni di spettacolo. Questo grazie anche alla sua conoscenza delle lingue straniere (inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco).
Collabora con il Teatro alla Scala di Milano, la Fondazione Arturo Toscanini, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro San Carlo di Napoli per la promozione e la realizzazione di tournee in Italia e all'estero, per la realizzazione di iniziative, rassegne e festival.
Innumerevoli le collaborazioni con la Regione Emilia Romagna e il Ministero degli Esteri per la promozione di spettacoli italiani all'estero nell'ambito di iniziative complessive o specifiche tournee: Italy on stage a New York e Toronto, Italia in Argentina, Italia in Giappone (2001), 300 anni di San Pietroburgo (2003), Italia-Mosca (2005), Italia in Cina (2006), Italia-Russia (2011), Italia-Brasile (2012), Hong Kong Arts Festival (2007-2013-2014), Russian Seasons in Italia (2018).
Yuri Lepsky
RUSSIA
Il primo vice caporedattore di «Rossiyskaja gazeta»
→
Yuri Lepsky
Il primo vice caporedattore di «Rossiyskaja gazeta»
Nel 1972 ha ottenuto la laurea in facoltà di giornalismo presso
l'Università statale di Ural. Ha lavorato nel giornale «Molodoi
dalnevostochnik»(Giovane abitante dell'Estremo Oriente di Khabarovsk),
era il corrispondente del giornale «Komsomolskaya Pravda»a Novosibirsk.
Dal 1984 fino al 1988 è il capo del dipartimento, il segretario
esecutivo del giornale «Komsomolskaya Pravda». Negli anni 1988-1991è il
proprio corrispondente di «Komsomolskaya Pravda»in India. Dal 1991 è
l'osservatore politico del giornale «Trud».
Vera Pavlova
Poetessa
Ha ottenuto il diploma presso il College musicale di Schnittke e l'Accademia della musica di Gnessiny specializzandosi in «Storia della musica». Da 8 a 18 anni ha composto musica e voleva diventare un compositore. Ha scritto saggi musicologici, ha cantato in un coro di chiesa per circa dieci anni.
Ha cominciato
scrivere le poesie all'età di 20 anni. Ha pubblicato 18 libri in
Russia. Le sue opere sono state tradotte in 20 lingue straniere. Ha
registrato come lettore 7 dischi con poesie dei poeti dell'età
d'argento. Gli spettacoli sulle poesie di Pavlova sono rappresentate a
Skopin, Perm, Mosca.
Sergey Razov
RUSSIA
Ambasciatore straordinario e
plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica Italiana e
nella Repubblica di San‑ Marino contemporaneamente
→
Sergey Razov
Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica Italiana e nella Repubblica di San Marino contemporaneamente
Nel 1975 si è laureato presso l'Istituto statale per le relazioni internazionali di Mosca del Ministero degli affari esteri dell'URSS. È un candidato di scienze economiche, l'autore di numerose opere e pubblicazioni scientifiche. Ha il grado diplomatico di ambasciatore straordinario e plenipotenziario, conferito nel gennaio 1992. Parla inglese, cinese e polacco. Ha ricevuto premi statali.
Dal 1990 è nel servizio diplomatico. Ha una vasta esperienza di lavoro nell'ufficio centrale del Ministero e all'estero.
Olga Strada
ITALIA
Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca
→
Olga Strada
Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca
Una figura ben nota nel campo dei rapporti umanitari italo-russi, traduttrice e storico.
Si è laureata presso l'Università di Ca 'Foscari a Venezia, è membro del centro internazionale per lo studio dell'arte russa presso l'Università veneziana di Ca' Foscari.
Ha partecipato all'organizzazione di numerose mostre e festival italiani sul territorio russo.
Natalia Pavlova
La cantante dell'opera
Nel 1998 ha studiato al College musicale di Gnesiny alla facoltà di direzione corale. Nel 2002 si è laureata al College musicale di Schnittke, specializzandosi in «Teoria della musica». Si è laureata presso la facoltà vocale del Conservatorio statale di Mosca di P.I. Čajkovskij (classe del professor K. G. Kadinskaya ). Dal 2003 al 2005 ha studiato alla RATI presso la facoltà di teatro musicale nello studio di A.B.Titel, poi nel art-studio di R.G.Viktiuk.
Dal 2006 lavora nel teatro della Scuola d'arte drammatica come attrice e cantante.
Trisnipote di A. S. Pushkin.
Ekaterina Altaeva
Direttore esecutivo del Festival «La Roma Russa»
Dal 2014 entra nel TOP-100 dei migliori media manager della Russia.
Nominante ripetuta e vincitrice del premio TEFI e TEFI-Regione, ha oltre 20 anni di esperienza di lavoro in televisione.
Specializzata
nello sviluppo e nella realizzazione di campagne di comunicazione e
grandi progetti in vari settori, la creazione di nuovi strumenti e
soluzioni per contenuti video aziendali, consulenza aziendale.
Dmitry Bak
RUSSIA
Direttore del Museo Statale della Letteratura V. I. Dal' di Mosca
→
Dmitry Bak
Direttore del Museo Statale della Letteratura V. I. Dal' di Mosca
Dottore
in Lettere, titolare della Cattedra di Storia della letteratura Russa
contemporanea presso la Russian State University for the Humanities di
Mosca, professore di Storia dell'arte della Scuola teatrale Vl. I.
Nemiroviča-Dančenko presso il Teatro d'Arte di Mosca dedicato a A.P.
Chechov. E' storico e critico letterario, specializzato nella Storia
della letteratura russa classica e contemporanea e nella critica
letteraria, ed è autore di più di 250 pubblicazioni. Membro dell'Unione
degli scrittori russi, dell'Unione dei giornalisti e dell'Unione delle
personalità teatrali della Russia.
Conrad Furman
BELGIO
Rappresentante della Commissione Europea, Capo della Società di Turgenev del Belgio e di Lussemburgo
→
Conrad Furman
Rappresentante della Commissione Europea, Capo della Società di Turgenev del Belgio e di Lussemburgo
Era nato nel 1957 a Gottinga, in Germania. Si è laureato presso la facoltà di filologia dell'Università di Tubingen. Dopo gli studi ha lavorato come insegnante, traduttore e giornalista.
Per leggere Pushkin, Turgenev e Tolstoy senza traduzione, Conrad ha imparato il russo. Parla perfettamente 10 lingue.
Lavora
presso la Commissione Europea a Bruxelles. Il capo del dipartimento
responsabile dell'organizzazione delle traduzioni di vari testi,
compresa la letteratura russa.
Antonio Zanardi Landi
È un diplomatico italiano
Si è laureato in giurisprudenza a Padova nel 1974. Dopo aver prestato servizio militare come sottotenente di complemento, periodo nel quale partecipa alle operazioni di soccorso a seguito del terremoto nel Friuli, lavora presso la FIAT. Dopo l'entrata in diplomazia, tra il 1978 ed il 1979 frequenta l'École nationale d'administration a Parigi.
Nel 1978 intraprende la carriera diplomatica e viene assegnato al Cerimoniale della Repubblica. Nel 1981 è assegnato alla Segreteria Generale del Ministero degli Affari Esteri. Nel 1982 è Primo Segretario a Ottawa e dal 1984 al 1987 è Console a Teheran, negli anni della guerra Iran – Iraq, organizzando nelle sue funzioni l'evacuazione dei cittadini italiani dal paese. Nel 1987 è trasferito all'Ambasciata a Londra con l'incarico di Consigliere per la stampa e l'informazione. Rientrato a Roma nel 1989, presta servizio presso il Gabinetto del Ministro degli Esteri fino al 1992, quando è inviato come Consigliere all'Ambasciata presso la Santa Sede.
Nel 1996 diviene Segretario Generale dell'Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Nel 2000 rientra al Ministero, presso il Gabinetto del Ministro, con l'incarico dei rapporti con il Parlamento. Nel 2002 è capo dell'Unità di Coordinamento della Segreteria Generale e nel 2004 è nominato Ambasciatore a Belgrado. Nel 2006 assume l'incarico di Vicesegretario Generale e nel 2007 è nominato Ambasciatore presso la Santa Sede, accreditato anche presso il Sovrano Militare Ordine di Malta. Dal dicembre 2010 è Ambasciatore d'Italia a Mosca, accreditato anche in Turkmenistan. Dal settembre 2013 è Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica.
Dal 1994 è membro del Consiglio Scientifico della rivista italiana di geopolitica Limes.
Il 4 gennaio 2015 è nominato Presidente della Fondazione Aquileia.
Dal giugno 2015 è Senior Advisor di Pirelli.
Dal 2016 è membro del Consiglio della Fondazione dell'Ospedale Pediatrico del Bambin Gesù.
Dal 2 settembre 2016 è Ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Santa Sede.
Dal 2018 è Membro del Consiglio Scientifico di Confindustria.
È Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e dell'Ordine dell'Amicizia, conferitogli dal Presidente della Federazione Russa. Ha, inoltre, la decorazione riservata ai benemeriti per lo sviluppo delle relazioni culturali concessa dal Ministro della Cultura della Federazione Russa.
È sposato con Sabina Cornaggia Medici Castiglioni e ha tre figli: Pietro, Benedetta e Caterina
Alexander Sokolov
Rettore del Conservatorio statale di P.I.Čajkovskij di Mosca
Musicologo e insegnante sovietico e russo. Ministro della cultura e comunicazioni di massa della Russia dal 2004 al 2008, professore, capo del Dipartimento di teoria musicale, dottore in arti. Artista onorato.
Per
molti anni ha svolto attività musicale, critica, educativa e
organizzativa in qualità di membro dell'Unione dei compositori e del
Fondo musicale della Russia.
Vladimir Torin
RUSSIA
Presidente della Commissione Organizzatrice del Festival «La Roma Russa», l'autore dell'idea
→
Vladimir Torin
Presidente della Commissione Organizzatrice del Festival «La Roma Russa», l'autore dell'idea
Membro dell'Unione degli scrittori russi, сandidato di scienze storiche, politologo e tecnologo politico. Ha lavorato come giornalista militare, passando alternativamente tutti i punti caldi sparsi in tutto il territorio dell'ex Unione Sovietica. Ha rafforzato la fratellanza giornalistica, essendo il creatore dell'associazione giornalistica russa «Mediasoyuz»(Unione di mass-media), ha lavorato come insegnante di giornalismo. Ha lavorato come segretario stampa per le più grandi aziende industriali russe.